Un aiuto agli anziani soli e alle donne prive di occupazione. È il duplice obiettivo del progetto sviluppato da Caritas Diocesana Vicentina attraverso i servizi-segno gestiti dall’Associazione Diakonia Onlus e nell’ambito di una progettazione più ampia di Caritas Italiana denominata “Non più soli: una rete solidale per la terza età”.
Il progetto si sviluppa su tre fasi.
La prima è un corso di formazione per Assistenti Familiari realizzato dal servizio-segno “Tirocini e lavoro” in collaborazione con l’Istituto San Gaetano di Vicenza. Vi partecipano donne che, trovandosi in una situazione di difficoltà, si erano rivolte ai servizi-segno di Caritas Diocesana Vicentina, segnalando l’intenzione di trovare un’occupazione.
La seconda fase prevede un tirocinio presso aziende e strutture socio-sanitarie del territorio.
La terza fase consiste nell’inserimento lavorativo delle donne presso strutture o come assistenti di anziani soli in condizione di fragilità.
Il progetto è possibile grazie alla collaborazione con il territorio, dai Centri di Ascolto e Accompagnamento Caritas delle parrocchie fino ai Servizi Sociali dei Comuni. La rete consente di individuare gli anziani che soffrono per fragilità e solitudine, ma anche le donne che sono in cerca di un’occupazione.
È dunque un progetto che unisce. I beneficiari, infatti, si conoscono all’interno della relazione di aiuto, in un contesto in cui le culture diverse si incontrano, considerato che le donne beneficiarie sono spesso straniere. Dona perciò prospettive di apertura, di dialogo e anche di confronto intergenerazionale. Le Assistenti Familiari, oltre a supportarli nelle faccende domestiche, nelle commissioni e altro, donano agli anziani soli tempo, compagnia e vicinanza.
FINANZIATORI: Fondazione Mioni, Caritas Italiana
ANNI DI REALIZZAZIONE: 2021-2022