SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’esperienza di difesa della Patria con mezzi nonviolenti e non armati, rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni. Affonda le sue radici in quello degli obiettori di coscienza al servizio militare. La legge 64 del 2001 ha istituito il Servizio Civile Nazionale. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, coordinato con il Dlgs. 13 aprile 2018 n.43, il Servizio Civile, da nazionale è diventato Universale.
Il Servizio Civile nasce per promuovere i valori della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione sociale e dei diritti umani. Rappresenta un’importante esperienza di cittadinanza attiva e un’occasione di crescita professionale, attraverso esperienze e azioni concrete.
Il Servizio Civile Universale ti dà la possibilità di stare ogni giorno al fianco di chi ne ha più bisogno e di migliorare il mondo che ci circonda.
Per i volontari è previsto un rimborso mensile di 444,30 €.
BANDO 2022
SCADENZA DOMANDE PROROGATA AL 20 FEBBRAIO 2023, ORE 14.00
NEW!!! GRADUATORIE CANDIDATI AI PROGETTI: SCORRI QUESTA PAGINA PER TUTTE LE INFORMAZIONI
É attivo il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in 3.181 progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’Estero. Le Caritas Diocesane del Nord-Est (Vicenza, Verona, Chioggia, Udine, Pordenone, Trieste, Bolzano-Bressanone) hanno a bando il Programma CANTIERI CARITAS NORD-EST 2022 con 5 Progetti finanziati:
- PROGETTO “C’E’ POSTO PER TE” – adulti in condizione di disagio – 17 posti
- PROGETTO “DI PARI PASSO” – donne in difficoltà e/o con minori – 9 posti
- PROGETTO “TUTTA UN’ALTRA SPESA” – adulti in condizione di esclusione sociale – 9 posti
- PROGETTO “ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE” – richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria – 4 posti
- PROGETTO “OBIETTIVO MONDO” – educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza – 8 posti
per un totale di 47 posti, così distribuiti nelle Diocesi coinvolte:
REQUISITI PER ACCEDERE AL BANDO (dettagli nel Bando)
a) cittadinanza italiana, o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto i 18 anni di età e non aver superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanne, anche non definitive
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
COME CANDIDARSI
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, e ciò può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
ATTENZIONE!
- Non è possibile presentare domanda per più di un progetto.
- Le domande trasmesse con modalità diverse da quella indicata non saranno prese in considerazione.
- Qualora si risultasse idonei per il SCU, ma non selezionati per il progetto prescelto, esiste la possibilità di subentrare in posti rimasti liberi nello stesso progetto ma in sedi diverse, in progetti diversi dello stesso ente, o ancora in progetti di un altro ente. Per tale motivo nella sezione “Dati anagrafici e dichiarazioni” va effettuata una scelta tra due opzioni (Sono disponibile, Non sono disponibile a subentrare).
PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA TI SUGGERIAMO DI:
- Accertarti di avere abilitato SPID (spid.gov.it/)
- Contattare le Caritas Diocesane di tuo interesse, che, in qualità di Enti di Accoglienza, sapranno supportarti e orientarti sulla scelta del Progetto che fa per te (anche attraverso la possibilità di fare un tirocinio osservativo*) e nella presentazione della domanda online.
* Cos’è il tirocinio osservativo?
Per conoscere meglio gli ambiti dei progetti e compiere una scelta consapevole è possibile svolgere un tirocinio osservativo presso una o più sedi di servizio indicate nel progetto. Esso non costituisce un elemento obbligatorio per la presentazione della candidatura ma rappresenta un elemento positivo ai fini della valutazione. Le modalità e i tempi per lo svolgimento del tirocinio possono essere concordate direttamente con l’Operatore Locale del Progetto (OLP) della sede di servizio.
CONSULTA IL PIEGHEVOLE E IL POSTER
HAI DUBBI O VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Caritas Diocesana Vicentina è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie sui progetti e sulla procedura per presentare la tua candidatura attraverso:
- Colloqui informativi e di orientamento
- Tirocini osservativi presso le sedi di servizio
- Supporto nella compilazione della candidatura
CONTATTACI!
Mail segreteria@caritas.vicenza.it – Tel 0444 304986, lun-ven ore 9.00-13.00. Seguici sui nostri canali social FB e IG se vuoi conoscere le storie dei nostri volontari di Servizio Civile Universale.
LINK UTILI
Home SPID – per richiedere la tua Identità Digitale
DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
In seguito alla chiusura del Bando (20 febbraio h. 14.00) si avvierà il percorso di selezione, che prevede la partecipazione ad una giornata informativa, che includerà anche alcune dinamiche di gruppo, e a un colloquio individuale di selezione.
ATTENZIONE!
La partecipazione alla selezione (corso+colloquio) è obbligatoria per poter essere inseriti nelle graduatorie. Consulta il sistema di selezione accreditato di Caritas italiana (clicca qui).
CONVOCAZIONI ALLE SELEZIONI
Convocazione per la selezione dei candidati che hanno presentato domanda per il Bando di Servizio Civile Universale con scadenza 10 febbraio 2023 (prorogata al 20 febbraio), all’interno del Programma CANTIERI CARITAS NORD-EST 2022, per i progetti:
- PROGETTO “ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE” – richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria
- PROGETTO “C’E’ POSTO PER TE” – adulti in condizione di disagio
- PROGETTO “DI PARI PASSO” – donne in difficoltà e/o con minori
- PROGETTO “OBIETTIVO MONDO” – educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza
- PROGETTO “TUTTA UN’ALTRA SPESA” – adulti in condizione di esclusione sociale
Ricordiamo che i criteri di selezione per i candidati ai progetti del Programma CANTIERI CARITAS NORD-EST 2022 si rifanno al sistema accreditato di selezione di Caritas Italiana.
La selezione si compone di due momenti entrambi obbligatori, pena l’esclusione:
- CORSO INFORMATIVO E DINAMICHE DI GRUPPO (in presenza)
- COLLOQUIO DI SELEZIONE (in presenza)
A ciò si aggiunge una VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE ESPERIENZE PREGRESSE.
Per partecipare al CORSO INFORMATIVO E DINAMICHE DI GRUPPO, i candidati sono invitati a presentarsi nel giorno e nell’ora specificati, muniti di idoneo documento di identità in corso di validità.
Il colloquio individuale avverrà in presenza presso la Caritas di riferimento.
1. CORSO INFORMATIVO E DINAMICHE DI GRUPPO
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 9.30-13.30, presso la sede della Caritas diocesana di Verona, Via Lungadige Matteotti, 8 -VERONA
(si raccomanda l’arrivo entro le 9.15, per appello alle 9.30)
ATTENZIONE:
Questa pubblicazione ha valore di notifica e si precisa che in caso di mancata presentazione alla selezione secondo quanto indicato (data, ora e luogo) il candidato sarà considerato rinunciatario e pertanto verrà escluso dalla selezione.
Il presente avviso vale pertanto fin d’ora come convocazione, alla quale seguirà comunicazione individuale.
I candidati che non si presenteranno al Corso Informativo e Dinamiche di Gruppo, pur avendo presentato la domanda per il Servizio, verranno esclusi e non saranno inseriti in graduatoria per non aver completato la procedura di selezione prevista dal Bando. Pertanto non dovranno presentarsi al successivo Colloquio di Selezione.
2. COLLOQUIO INDIVIDUALE DI SELEZIONE
Il Colloquio di selezione si terrà presso la sede di Caritas Diocesana Vicentina, in Contra’ Torretti, 38 – VICENZA in data giovedì 23 marzo.
L’orario del colloquio sarà comunicato a ciascun singolo candidato entro il 3 marzo.
I candidati che non si presenteranno al Colloquio di selezione, pur avendo partecipato al Corso Informativo e Dinamiche di Gruppo, verranno esclusi e non saranno inseriti in graduatoria per non aver completato la procedura di selezione prevista dal Bando.
CONVOCAZIONE CANDIDATI BANDO 2022 – COLLOQUIO INDIVIDUALE
Per ulteriori informazioni
Caritas Diocesana Vicentina
Referente SCU: Linda Brunello
Tel. 0444 304986
e-mail formazione@caritas.vicenza.it
GRADUATORIE DEI CANDIDATI AI PROGETTI
A seguito vengono pubblicate le graduatorie provvisorie, in attesa che vengano approvate definitivamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, dei giovani che hanno presentato la loro candidatura per i nostri progetti di Servizio Civile Universale in Italia nel Bando del 15 dicembre 2022.
- PROGETTO ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE 2022– Verona, Pordenone (graduatoria completa dei candidati)
- PROGETTO C’E’ POSTO PER TE 2022 – Verona, Vicenza, Bolzano, Udine, Pordenone, Trieste (graduatoria completa dei candidati)
- PROGETTO DI PARI PASSO 2022-Verona, Vicenza, Udine, Bolzano (graduatoria completa dei candidati)
- PROGETTO TUTTA UN’ALTRA SPESA 2022 – Verona, Vicenza, Chioggia, Pordenone, Trieste (graduatoria completa dei candidati)
- PROGETTO OBIETTIVO MONDO 2022-Verona, Bolzano, Pordenone, Udine (graduatoria completa dei candidati)
Aggiornamento: graduatorie definitive del programma Cantieri Caritas Nord-Est 2022
Aggiornamento: graduatorie definitive e generali di tutti i progetti di Caritas Italiana
L’inizio del servizio è previsto per Mercoledì 25 maggio 2023.
Per maggiori informazioni:
Mail formazione@caritas.vicenza.it
Telefono 0444 304986 – 0444 252507, lun-ven 9.00-13.00
BANDO 2022: I PROGETTI
PROGRAMMA CANTIERI CARITAS NORD-EST 2022
Il programma CANTIERI CARITAS NORD-EST: COSTRUIAMO COMUNITÀ INCLUSIVE E RESILIENTI include 5 progetti, tutti della durata di 12 mesi: 1.145 ore annuali, che comprendono servizio, formazione, promozione e sensibilizzazione, monitoraggio e tutoraggio.
I PROGETTI
PROGETTO C’è posto per te – Verona, Vicenza, Bolzano, Udine, Pordenone (17 posti)
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.2 Adulti e Terza età in condizioni di disagio (Grave marginalità adulta maschile e disagio abitativo) 14. Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale.
Obiettivi: Offrire una prima risposta a bisogni di bassa soglia (Cibo, lavoro, casa, diritti negati). Favorire l’accoglienza in contesti protetti per promuovere l’uscita da situazioni di rischio e di vulnerabilità. Accompagnare e supportare percorsi verso l’autonomia attraverso processi di inclusione sociale attiva che prevedano l’acquisizione di autonomia abitativa, lavorativa, economica e l’inserimento in reti sociali positive. Promuovere reti solidali territoriali e locali.
Sedi di attuazione del progetto
PROGETTO Di pari passo – Verona, Vicenza, Udine e Bolzano (9 posti)
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.6 Donne con minori a carico e donne in difficoltà.
Obiettivi: Offrire supporto per favorire l’accesso ai diritti negati quali lavoro e casa in particolare. Favorire l’accoglienza in contesti protetti per favorire l’uscita da situazioni di rischio e di vulnerabilità. Accompagnare e supportare percorsi verso l’autonomia attraverso un processo di inclusione sociale attiva che preveda l’acquisizione di autonomia abitativa, lavorativa, economica e l’inserimento in reti sociali positive. Promuovere reti solidali e coordinamenti locali sul disagio al femminile attraverso l’animazione di comunità.
Sedi di attuazione del progetto
PROGETTO Tutta un’altra spesa – Verona, Chioggia, Vicenza, Pordenone, Trieste (9 posti)
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.14 Altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale (Empori della Solidarietà per nuclei familiari a rischio caduta in povertà).
Obiettivi: Promuovere inclusione sociale attraverso la rete degli Empori della Solidarietà. Attuare misure di prevenzione e contrasto dei processi di impoverimento, in particolare con supporto alimentare, per i singoli ed i nuclei familiari in difficoltà. Inoltre, attraverso azioni di empowerment a livello culturale, il progetto contribuisce a rafforzare le competenze formali e informali delle persone sostenute al fine di valorizzarle e favorire processi di autonomia e di reintegrazione sociale.
Sedi di attuazione del progetto
PROGETTO Accogliere per ricominciare – Verona, Pordenone (4 posti)
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Assistenza.12 Richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria-minori non accompagnati.
Obiettivi: Offrire una prima risposta a bisogni di bassa soglia (Cibo, lavoro, casa, diritti negati). Favorire l’accoglienza in contesti protetti per promuovere l’uscita da situazioni di rischio e di vulnerabilità Accompagnare e supportare percorsi verso l’autonomia attraverso processi di inclusione sociale attiva che prevedano l’acquisizione di autonomia abitativa, lavorativa, economica e l’inserimento in reti sociali positive. Promuovere reti solidali territoriali e locali.
Sedi di attuazione del progetto
PROGETTO Obiettivo Mondo – Verona, Bolzano, Pordenone, Udine (8 posti)
SETTORE E AREA DI INTERVENTO Educazione.10 Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della non violenza e della difesa non armata della Patria (Animazione Scuole e territorio).
Obiettivo: Promuovere COESIONE SOCIALE e misure di prevenzione e contrasto dei processi di impoverimento attraverso Interventi di animazione e di educazione alla cittadinanza globale, promozione del volontariato e della cittadinanza attiva e Interventi di animazione delle reti territoriali e iniziative culturali aperte alla cittadinanza.
Sedi di attuazione del progetto
DOCUMENTI MULTIMEDIALI
Guarda le testimonianze di chi ha già vissuto l’esperienza del Servizio Civile Universale in Caritas e lo spot del Dipartimento Politiche giovanili e Servizio civile: