La Caritas è un organismo pastorale, di animazione, a servizio delle Comunità cristiane.
Costituita per volontà dei Padri partecipanti al Concilio Vaticano II, è nata per favorire il diffondersi di una prevalente funzione pedagogica, cioè la capacità di sensibilizzare le chiese locali e i singoli fedeli al senso e al dovere della carità.
Finalità dell’animazione è promuovere la prossimità verso le persone che patiscono povertà ed emarginazione.
La Caritas vive principalmente dell’adesione volontaria di persone, credenti e non credenti, che intendono impegnarsi fattivamente a favore degli ultimi. Essa si spende ed invita a spendersi per una concreta prossimità, cercando criticamente le cause personali e strutturali (economiche, sociali, culturali…) che producono o favoriscono la marginalizzazione dei più deboli, senza ridurre il proprio agire né a delega supplente, né ad assistenzialismo. La Caritas si ripropone di partire proprio da tali cause per accompagnare le persone in un cammino verso l’inclusione e l’autonomia.
In tal senso la prima forma di carità è costituita dalla giustizia, concretamente declinata nel rispetto dei diritti fondamentali di ciascun uomo.